Chi può insegnare ai tecnici manutentori?
Per garantire la sicurezza degli impianti antincendio e la conformità alle normative vigenti, la qualità della formazione dei tecnici manutentori rappresenta un elemento imprescindibile. In questo contesto, la figura del docente riveste un ruolo centrale: è infatti grazie alla competenza e all’esperienza di chi insegna che si possono formare professionisti davvero preparati. I requisiti richiesti ai docenti costituiscono quindi un pilastro fondamentale della normativa, come definito dal Decreto Controlli (DM 1° settembre 2021). Il ruolo del docente nella formazione dei manutentori L’Allegato II del decreto, al punto 2, stabilisce con chiarezza i requisiti minimi che devono possedere i docenti dei
Formazione antincendio: affrontare le nuove sfide con efficacia e visione
Nel contesto della sicurezza antincendio, la formazione non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità concreta verso la collettività. In FiSA, crediamo che ogni Tecnico Manutentore Qualificato (TMQ) debba essere solo un esecutore tecnico, ma un professionista consapevole, aggiornato e capace di agire con lucidità anche nelle situazioni più critiche. Ma oggi, in che modo può evolversi la formazione per rispondere alle nuove esigenze del settore? Ci siamo posti alcune domande e vogliamo condividere riflessioni che riteniamo utili non solo per i professionisti, ma anche per aziende ed enti che considerano la formazione un elemento chiave nella cultura della