Chi può insegnare ai tecnici manutentori?
Per garantire la sicurezza degli impianti antincendio e la conformità alle normative vigenti, la qualità della formazione dei tecnici manutentori rappresenta un elemento imprescindibile. In questo contesto, la figura del docente riveste un ruolo centrale: è infatti grazie alla competenza e all’esperienza di chi insegna che si possono formare professionisti davvero preparati. I requisiti richiesti ai docenti costituiscono quindi un pilastro fondamentale della normativa, come definito dal Decreto Controlli (DM 1° settembre 2021). Il ruolo del docente nella formazione dei manutentori L’Allegato II del decreto, al punto 2, stabilisce con chiarezza i requisiti minimi che devono possedere i docenti dei
Formazione antincendio: affrontare le nuove sfide con efficacia e visione
Nel contesto della sicurezza antincendio, la formazione non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità concreta verso la collettività. In FiSA, crediamo che ogni Tecnico Manutentore Qualificato (TMQ) debba essere solo un esecutore tecnico, ma un professionista consapevole, aggiornato e capace di agire con lucidità anche nelle situazioni più critiche. Ma oggi, in che modo può evolversi la formazione per rispondere alle nuove esigenze del settore? Ci siamo posti alcune domande e vogliamo condividere riflessioni che riteniamo utili non solo per i professionisti, ma anche per aziende ed enti che considerano la formazione un elemento chiave nella cultura della
Il CCNL Antincendio: Un Percorso Strategico per la Crescita e la Sicurezza del Settore
Nel settore antincendio, come in ogni ambito professionale, è essenziale disporre di un quadro normativo chiaro e preciso, capace di tutelare adeguatamente i diritti di tutte le parti coinvolte. Con questa consapevolezza, la nostra associazione, in collaborazione con i sindacati CONF.S.A.L. e CONF.S.A.L. Vigili del Fuoco, nel 2015 ha intrapreso un percorso cruciale: la creazione di un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) specificamente dedicato al settore antincendio, pensato per garantire una solida base normativa in un contesto lavorativo in continua evoluzione, caratterizzato dalla crescente complessità operativa e dalla necessità di tutelare adeguatamente le professionalità del settore. Il percorso per
Planimetrie d’Evacuazione a Norme UNI ISO 23601:2024: Requisiti di Chiarezza e Funzionalità
Le planimetrie d’evacuazione sono strumenti essenziali nella gestione della sicurezza degli edifici, in particolare per la protezione delle persone in caso di emergenza. Esse forniscono indicazioni di orientamento in situazioni critiche, permettendo alle persone di abbandonare l’edificio rapidamente e in sicurezza. La norma internazionale UNI ISO 23601:2024, recentemente aggiornata, stabilisce i criteri progettuali per la realizzazione di queste planimetrie, con l’obiettivo di garantirne la comprensione e utilizzo in ogni circostanza. Questa norma fornisce le linee guida per garantire che le planimetrie siano accessibili a tutti, anche a chi può avere disabilità o difficoltà di comprensione, includendo simboli standardizzati e altre
Il Futuro del Tecnico Manutentore Antincendio: Formazione e Qualifica
Cosa sta cambiando nella professione del tecnico manutentore antincendio? Abbiamo avuto modo di discuterne durante il CASEITALY EXPO 2025, dove siamo intervenuti come relatori al convegno "Decreto Controlli e Qualifica Manutentore Antincendio", offrendo il nostro contributo riguardo al percorso formativo per diventare Tecnico Manutentore Qualificato, un passaggio cruciale per il futuro della professione. Molti tecnici manutentori, infatti, non sanno come orientarsi nel cammino per ottenere la Qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio. Le domande sono numerose, ma la mancanza di informazioni chiare o la diffusione di dati errati rende difficile trovare risposte certe. FISA, ente di formazione accreditato dal CNVVF, con
Decreto GSA: Protezione, Conformità Legale e Reputazione Aziendale
Il Decreto GSA offre un quadro normativo completo per la gestione sicura dei luoghi di lavoro, sia in condizioni normali che in emergenza, con l’obiettivo di proteggere la salute dei dipendenti, prevenire incidenti, e ridurre i danni economici e ambientali. La corretta implementazione delle linee guida è obbligatoria per legge e previene problemi legali, ma è essenziale anche per rafforzare la reputazione aziendale. Infatti, avere un sistema di gestione della sicurezza conforme alle normative dimostra serietà e responsabilità, aumentando la fiducia da parte di clienti, fornitori e investitori. La trasparenza e la cura di questi aspetti possono essere viste come