Registro telematico nazionale persone certificate
PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AZIENDE ANTINCENDIO
che operano nel controllo delle perdite, recupero gas, installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Regolamento (CE) n. 304/2008)
Per registrarsi al ministero dell’ambiente al seguente indirizzo www.fgas.it bisogna seguire la seguente procedura :
Scaricare i documenti necessari per la richiesta di certificato provvisorio per le persone del settore antincendio cliccando sul link :
Registrazione Persone e poi segui le istruzioni
- La pratica deve essere presentata via telematica e deve essere sottoscritta con firma digitale. La persona, può scegliere se:
- utilizzare il proprio dispositivo di firma digitale contenente certificato di autenticazione e sottoscrizione rilasciato da Ente Certificatore iscritta all’ Elenco Pubblico dei Certificatori accreditati da Digit PA,.
- delegare un altro soggetto (associazione di categoria, professionista, consulente o anche dipendente dell’impresa) in possesso di dispositivo di firma digitale con le caratteristiche sopra riportate: in questo caso dovrà firmare una procura, in carta semplice, con il formato disponibile sul sito.
Tutte le persone devono comunicare:
- Dati anagrafici della persona e dell’eventuale altro referente.
- Tipo di attività che la persona intende svolgere ( antincendio) Regolamento 304
Importi da versare Persone
- Diritti di segreteria pari a 13,00 €,
- Imposta di bollo pari a 14,62 €
Alla pagina www.fgas.it/Home/Contatti area Contatti di ogni Camera di commercio comunica come possono essere effettuati i versamenti
per esempio Camera di commercio di Milano :
Conto Corrente Postale 13,00 €
causale : diritti di segreteria registro FGAS
|
820209 |
Conto Corrente Postale 14,62 €
causale : versamento bolli
|
820209 |
Quali documenti allegare scannerizzati in formato pdf :
- Se la firma digitale non è quella della persona, è necessario allegare
- procura con firma autografa di persona con potere di firma, con il formato disponibile sul sito. (vedi link precedente)
- fotocopia del documento di identità del delegante.
- Se la persona richiede il certificato provvisorio, è necessario allegare
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con firma autografa della persona, con il formato prodotto in automatico dichiarazione sostitutiva
- fotocopia del documento di identità del firmatario.
- Attestati di versamento degli importi dovuti, laddove il pagamento non sia effettuato tramite Telemaco Pay
Cosa viene consegnato dalla Camera di commercio a conclusione della pratica :
- Immediatamente dopo aver firmato e trasmesso la pratica, è possibile scaricare copia della pratica inviata e la ricevuta di avvenuta trasmissione, tramite il Registro Telematico (Sezione Archivio Pratiche).
A conclusione dell’istruttoria la Camera di commercio rende disponibile, tramite il Registro Telematico (Sezione Certificati e Attestati) l’attestato di iscrizione, (contenente il numero di iscrizione al Registro) e la visura. Entro 30 giorni viene reso disponibile il ertificato provvisorio, se richiesto
Cosa succede in caso di errore o non completezza della pratica
La Camera di commercio invia una mail all’indirizzo del titolare della firma digitale, segnalando l’errore rilevato o il documento mancante.
La persona dovrà correggere o integrare e rispedire l’intera pratica, senza versare ulteriori importi
Per assistenza :
info@fgas.it, per chiarimenti in merito al contenuto della pratica
assistenza@fgas.it per assistenza nella firma e nella trasmissione
Registro telematico nazionale delle imprese certificate
Scaricare i documenti necessari per la richiesta di certificato provvisorio per le aziende del settore antincendio cliccando sul link :
Registrazione Imprese e poi segui le istruzioni
La domanda deve essere presentata via telematica e deve essere sottoscritta con firma digitale. Illegale rappresentante, o altra persona di impresa con poteri di firma, può scegliere se:
- utilizzare il dispositivo di firma digitale contenente certificato di autenticazione e sottoscrizione rilasciato da Ente Certificatore iscritta all’ Elenco Pubblico dei Certificatori accreditati da Digit PA,.
-
delegare un altro soggetto (associazione di categoria, professionista, consulente o anche dipendente dell’impresa) in possesso di dispositivo di firma digitale con le caratteristiche sopra riportate: in questo caso dovrà firmare una procura, in carta semplice, con il formato disponibile sul sito. modello procura
Tutte le imprese devono comunicare:
- Dati anagrafici dell’impresa (vengono ripresi in automatico dalla posizione dell’impresa al Registro Imprese) e del referente.
- Tipo di attività per la quale l’impresa si iscrive.
- Se l’impresa svolge attività agli impianti antincendio deve comunicare anche:
Nome, cognome e codice fiscale della persona o delle persone che impiega per svolgere l’attività: Attenzione: per poter iscriversi e ottenere il certificato provvisorio e, successivamente il certificato, la persona o le persone dovranno essere, a loro volta, in possesso di certificato provvisorio o certificato.
Importi da versare imprese
- Diritti di segreteria pari a 21,00€
- Imposta di bollo pari a 14,62 €
Alla pagina www.fgas.it/Home/Contatti area Contatti di ogni Camera di commercio comunica come possono essere effettuati i versamenti
per esempio Camera di commercio di Milano :
Conto Corrente Postale 21,00 €
causale : diritti di segreteria registro FGAS
|
820209 |
Conto Corrente Postale 14,62 €
causale : versamento bolli
|
820209 |
Quali documenti allegare cannerizzati in formato pdf
Se la firma digitale non è quella di una persona di impresa con potere di firma, è necessario allegare
-
procura con firma autografa di persona con potere di firma, con il formato disponibile sul sito.
-
fotocopia del documento di identità del delegante.
Se l’impresa richiede il certificato provvisorio, è necessario allegare:
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con firma autografa di persona con potere di firma, con il formato prodotto in automatico dal sito dichiarazione sostitutiva imprese
- fotocopia del documento di identità del firmatario.
Attestati di versamento degli importi dovuti (laddove il pagamento non avvenga via telematica).
Cosa viene consegnato dalla Camera di commercio a conclusione della pratica :
- Immediatamente dopo aver firmato e trasmesso la pratica, è possibile scaricare copia della pratica inviata e la ricevuta di avvenuta trasmissione, tramite il Registro Telematico (Sezione Archivio Pratiche).
A conclusione dell’istruttoria la Camera di commercio rende disponibile, tramite il Registro Telematico (Sezione Certificati e Attestati) l’attestato di iscrizione, (contenente il numero di iscrizione al Registro) e la visura. Entro 30 giorni viene reso disponibile il ertificato provvisorio, se richiesto
Cosa succede in caso di errore o non completezza della pratica
La Camera di commercio invia una mail all’indirizzo del titolare della firma digitale, segnalando l’errore rilevato o il documento mancante.
La persona dovrà correggere o integrare e rispedire l’intera pratica, senza versare ulteriori importi
Per assistenza :
info@fgas.it, per chiarimenti in merito al contenuto della pratica
assistenza@fgas.it per assistenza nella firma e nella trasmissione